Scritto il . Pubblicato in CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIER PAOLO PASOLINI
di: redazione
Carlo Vecce nel suo saggio Decameron di Pasolini. Storia di un sogno, traccia il percorso del film Decameron, tratto da dieci novelle di Boccaccio, dai materiali preparatori alla strategia autoriale alla realizzazione. L’autore sottolinea che il film è ambientato a Napoli, dove Boccaccio durante la signoria degli Angiò elaborò il progetto dei suoi racconti. La Napoli di Pasolini è, come scrive, “l’ultima grande metropoli plebea” che, allora, resisteva ancora all’omologazione capitalista. Il regista prende attori dalla strada, rifacendosi alla cultura popolare di Eduardo e Totò, della canzone napoletana, del dialetto.
Scritto il . Pubblicato in CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIER PAOLO PASOLINI
di: redazione
Circolo Vertigo
Associazione culturale Davide Lajolo
Roberto Villa, fotografo del backstage di Il fiore della Mille e una notte,
racconta le sue immagini di Pier Paolo Pasolini
In occasione della proiezione del film I racconti di Canterbury
Sala Pastrone, Asti, 17 maggio, ore 17.30, 21.30
Martedì 17 maggio nell’ambito della rassegna del Circolo Vertigo “Come eravamo” alle ore 17.15 e 21.30 in collaborazione con l’Associazione culturale Davide Lajolo verrà proiettato il film di Pier Paolo Pasolini “Racconti di Canterbury”, Orso d’oro al Festival di Berlino. Il film è il secondo della “Trilogia della vita”, tratta dalle novelle del Trecento. I pellegrini diretti all’Abazia di Canterbury per onorare la tomba di Thomas Beckett raccontano storie farsesche, drammatiche e tenere. LLaa rassegna